Il Maestro Milo Manara

Milo Manara, famoso fumettista italiano conosciuto in tutto il mondo sta vivendo una seconda giovinezza artistica e tutto questo da quando è uscito il cartone animato disegnato totalmente da lui che vede come protagonista Adriano Celentano.

Oramai sono ben cinquant’anni che Manara disegna e stupisce tutti con la sua immensa creatività, disegnando con estrema classe le fantasie degli adulti ma senza mai superare il confine che lo farebbe entrare nella pornografia.

La sua carriera iniziò nel 1969 quando si inventò il personaggio molto simile a Diabolik ma in tema avventuroso erotico, dopo aver disegnato il personaggio di Jolanda de Almaviva inizia a lavorare per il Corriere dei Ragazzi disegnando fumetti di cronaca.

Inizia la collaborazione con Almodovar con la satira politica condotta dallo scimmiotto, continua la sua carriera aprendo collaborazioni con la Mondadori, la Larousse e Playmen.

Manara e l’erotismo

Tutte le sue opere fumettistiche mantengono sempre il lato erotico pur trattando temi socialmente molto importanti, le donne disegnate da Manara sono tutte con le lentiggini, labbra carnose ed occhi nettamente limpidi, il suo stile lo si potrebbe definire come un’erotismo frizzante.

Manara e la censura

Ovvio che, visto il suo stile altamente erotico, Manara per tutta la durata della sua carriera ha sempre dovuto fare i conti con la censura, molte sue opere hanno subito dei tagli in determinati paesi anche in paesi che pensiamo siano totalmente aperti come gli Stato Uniti.

L’ultimo caso successo è relativo al suo account Facebook ci sono state molte polemiche perché vedeva sullo sfondo un lato B molto sensuale.

Manara al giorno d’oggi

La sua vena artistica ed il suo stile si sono modificati nel corso del tempo, maturando ma restando sempre con il suo approccio totalmente personale, si è gettato in maniera del tutto tranquilla nel digitale creando opere come graphic novel e animazioni come appunto l’ultimo cartone animato dedicato a Celentano denominato “Adrian”.

Quest’ultima sua opera ha visto la luce dopo ben nove anni di lavoro ed anche in questo caso non sono mancate le polemiche a riguardo che hanno visto come fulcro le scene di sesso in un fumetto ambientato nel 2068 dove il personaggio principale combatte assieme alla sua Gilda contro il Dissanguatore.

Molti hanno criticato l’approccio sessista nella scena dello stupro sventato dove il protagonista dice alle ragazze questa frase “se aveste bevuto qualche bicchiere di meno avreste evitato l’approccio con dei tipi poco raccomandabili”.

Quì di seguito vi riportiamo il post pubblicato da Manara riguardo al progetto di Adrian:

“In merito alle inesattezze che, da diversi giorni, stanno circolando a seguito della messa in onda della serie Adrian per la quale sento parlare di Disegni di Milo Manara o addirittura di graphic novel, credo di dover fare alcune precisazioni.

Nel lontano 2009, accettai di partecipare al progetto di una serie animata, con lo specifico ruolo di character design in compagnia di autori del calibro di Nicola Piovani, Vincenzo Cerami, Enzo D’Alò, oltre ovviamente ad Adriano Celentano.

Per quell’incarico ho realizzato, quindi, una serie di studi di personaggi, di sfondi e di ambientazioni insieme ad alcuni story board delle principali scene della serie.
Come sanno tutti quelli che si occupano di cinema di animazione, questi disegni sarebbero dovuti essere utilizzati come riferimento per la realizzazione delle animazioni vere e proprie.

Una volta consegnati i disegni, dunque, non mi sono assolutamente occupato, in nessuna fase della lunga e travagliata produzione, della realizzazione delle animazioni, essendo io un disegnatore e non un animatore.

Mi rendo conto che il fatto che alcuni disegni dei mie story board siano stati inseriti anche nell’animazione finale, nonostante non fossero stati realizzati per questo scopo, abbia creato ulteriore confusione.

Purtroppo la decisione di utilizzarli non è stata mia, e a suo tempo non ho potuto che far presente la mia forte perplessità in merito”.

Nonostante tutto, Milo Manara resterà sempre Il maestro supremo dell’Erotismo Internazionale.